fbpx

eventi speciali

Art Daze – il by night di Art Days | opening night a ScottoJonno

 

18 ottobre dalle ore 20:00 alle 24:00 | ingresso libero

 

Un’occasione di incontro e networking rivolta a tutti i partecipanti di questa edizione e agli art lovers che visiteranno i luoghi protagonisti dal 19 al 29 ottobre.

L’Opening Night è ospitata nell’area cocktail bar di ScottoJonno, aperto a marzo scorso negli spazi rigenerati dell’ex Tesoreria, recuperando i dettagli originali liberty in dialogo con il progetto architettonico dell’artista e designer Eugenio Tibaldi. Sarà accompagnata dal vinyl set di Outtake, duo di dj e produttori musicali formato da Vincenzo Capaldo e Christian Brondoloni.

 

Indirizzo
NicolScottoJonno – Napoli, Galleria Principe di Napoli, XIV-XVII

LA TERRA DEI VIVI A CURA di Transpecies al Museo Irpino

26 ottobre, dalle ore 18:00

Art Days – Napoli Campania è lieta di annunciare questo evento speciale, frutto della ricerca iniziata nel 2022 dal duo Transpecies durante la residenza a Villa Raiano (AV), in quanto vincitori del Premio residenza WineWise – Metodologie della Trasformazione i quali tornano dopo un anno in Campania.

L’evento speciale LA TERRA DEI VIVI, che comprende una visita guidata, una lecture e una performance sonora, avviene all’interno di Counter/Mythology l’installazione immersiva dei Transpecies inaugurata al Museo Irpino il 23 settembre scorso, che ribalta le forme dello spazio museale trasformandolo in scavo archeologico. Alle ore 18:00, gli artisti del duo formato da Valentina Avanzini ed Emanuele Resce accompagnano il pubblico a scoprire la loro installazione. Segue, alle ore 18:30, la lecture Gli Irpini e i loro dèi: un esame delle fonti letterarie ed epigrafiche tenuta dal Prof. Gian Matteo Corrias, latinista e storico delle religioni. Conclude la serata, alle ore 19:30, la performance musicale intermediale di Michele Andreotti.

Indirizzo
Complesso Monumentale Carcere Borbonico – Avellino, Piazza Alfredo De Marsico

La mostra di Sof:Art – Matteo Novarese ad Aquapetra

Inaugurazione: 27 ottobre, ore 18:00

Con la mostra “MATERIA”, Sof:Art di Matteo Novarese espone al resort AQUAPETRA di Telese Terme. In questo particolare luogo, l’incontro con la Collezione Agovino avviene mediante l’esposizione di pratiche artistiche ricercate, atipiche e allo stesso tempo eccentriche. Il filo conduttore che connette le opere dei 9 artisti ospitati – Kelly Akashi, Simon Denny, Eugenio Espinoza, John Henderson, Yngve Holen, Lito Kattou, Paulo Nimer Pjota, Ugo Rondinone e Martin Soto Climent e il contesto che le avvolge è esplicito, la materia. L’intera mostra si costruisce nel segno della memoria, poiché orientata dalla volontà di ricordare Marco Altavilla, amico e gallerista dalla personalità eclettica. A Marco infatti si ispirano le installazioni e le forme, i colori e le sagome, le curve e gli angoli che interagiscono vorticosi con lo spazio campano.

Indirizzo
Aquapetra Resort & Spa – Telese Terme (BN), SS Telesina

Le aperture speciali serali di Gallerie d’Italia

27 e 28 ottobre 2023, fino alle ore 22:00

In occasione di Art Days 2023, Gallerie d’Italia – Napoli propone due aperture serali straordinarie della grande mostra “Mario Schifano: il nuovo immaginario. 1960 – 1990”, in programma venerdì 27 e sabato 28 ottobre, con prolungamento dell’orario di visita fino alle ore 22 (ultimo ingresso alle ore 21). Saranno inoltre disponibili visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria entro le ore 14 del giorno precedente al numero verde 800.167.619 o via mail a napoli@gallerieditalia.com.

“Mario Schifano: il nuovo immaginario. 1960 – 1990” è il titolo della straordinaria retrospettiva dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale dello scorso secolo. L’esposizione, a cura di Luca Massimo Barbero, presenta oltre 50 lavori della produzione dell’artista dagli anni Sessanta agli anni Novanta, provenienti dalla Collezione di Intesa Sanpaolo, da importanti istituzioni culturali, da gallerie d’arte e collezioni private e si avvarrà della collaborazione dell’Archivio Mario Schifano.

Indirizzo
Gallerie d’Italia – Napoli, Via Toledo, 177

La mostra di Collezione Iannaccone a Napoli

28 ottobre – 26 novembre 2023, orari giovedì e venerdì 10-13, sabato 10-18, domenica 10-12

Inaugurazione 28 ottobre, ore 17:00

Ora locata a Milano ma di origine avellinese, la straordinaria Collezione Giuseppe Iannaccone entra tra i partner di Art Days 2023. Così nasce “Superfici Irregolari – Sette narrazioni sulla frammentazione dell’animo umano” curata da Daniele Fenaroli con l’organizzazione di Martina Campese e Letizia Mari. La mostra è ospitata nella Chiesa della Compagnia della Disciplina della Santa Croce, gioiello nel pieno centro storico di Napoli, ed è programmata dal 28 ottobre al 26 novembre 2023, con inaugurazione prevista sabato 28 ottobre alle ore 17.

Esponendo le opere di 7 artisti contemporanei – Roberto Cuoghi, Patrizio Di Massimo, Rineke Dijkstra, Zehra Doğan, Pietro Moretti, Zanele Muholi, Tammy Nguyen – che variano per dimensioni e tecnica esecutiva, la mostra intende indagare la profondità dell’essere umano, riscoprirne la complessità del corpo e, in un certo senso, trasmettere con ciascun artista un messaggio non necessariamente esplicito, ma che induca un processo di riflessione che l’apparenza superficiale non sempre è in grado di attivare.

Indirizzo
Chiesa della Compagnia della Disciplina della Santa Croce – Napoli, Vico Croce S. Agostino, 25

Art Daze – il by night di Art Days | closing night a Made in Cloister

28 ottobre, ore 20:00 – 24.00 | Ingresso su prenotazione, link disponibile sui canali social dell’evento

Fondazione Made in Cloister ospita la Closing Night di Art Days 2023 con una densa line-up tra danza e musica elettronica nell’atmosfera suggestiva del chiostro cinquecentesco di Santa Caterina a Formiello.

In apertura, la performance BLOOM di Nyco Piscopo con i danzatori di HumanBodies, progetto per giovani danzatori di Emma Cianchi – già direttrice artistica di ArtGarage Pozzuoli e Dance Art Curator di Teatro Bellini Napoli. 

A seguire, il live set di LNDFK, producer e songwriter italotunisina il cui stile eclettico e avvolgente amalgama il jazz, l’abstract beat, l’elettronica e il neo-soul; la sua musica è stata supportata da numerose radio internazionali (BBC, Worldwide FM, Nts) e ha raggiunto più di un milione di ascoltatori sulle piattaforme digitali, collezionando insieme alla sua band importanti date in italia e all’estero e prestigiose collaborazioni internazionali. Il programma si conclude con il dj set di Conquasso, un groove dalle influenze etniche, disco e funk.

Indirizzo
Fondazione Made in Cloister – Napoli, Piazza Enrico de Nicola, 48