Giovanni Chiamenti (Verona, 1992)
Artista interdisciplinare, studia la relazione tra umanità e natura attraverso lo studio comparato in ambito scientifico, storico-mitologico e della tradizione orale.
Esaminando a fondo la complessa biodiversità e la geomorfologia del Cratere degli Astroni, Chiamenti si spinge nelle viscere di una ricerca che porta avanti da anni: la creazione di un “glossario organico” che emerge dalle viscere della terra. In un futuro non così inverosimile, specie animali e vegetali si sono ibridate ed evolute per sopravvivere a un ambiente sempre più inquinato ed ostile.
Venerdì 18 novembre
H 18.00-21.00 circa
Tour della cantina e incontro con l’artista Giovanni Chiamenti che presenterà il lavoro realizzato in residenza.
A seguire, apericena degustazione di tre vini:
Astro Spumante di Falanghina Campi Flegrei DOP
Colle Imperatrice Campi Flegrei Falanghina DOP 2021
Colle Rotondella Campi Flegrei Piedirosso DOP 2021
—
Prezzo a persona 40 €
Prezzo soci AIS 35 €
Per info e prenotazioni theemotionalexp@gmail.com
Miriam Montani (Cascia, 1985)
La ricerca poliedrica di Miriam Montani tenta di far riaffiorare e riportare alla luce ciò che è invisibile, nascosto e sotterraneo, interrogandosi sulla sfuggevolezza dell’immagine e sulla visione onirica o immaginifica. La sua pratica è orientata da un profondo interesse per le proprietà materiali degli elementi, a volte naturali o degenerate, che spesso diventano il medium stesso delle sue opere.
Durante la residenza a Cantine Iannella, Montani ha indagato l’aspetto della “non-vedenza” e della difficoltà di cogliere l’immagine, smaterializzarla e materializzarla al contempo. Analizzando la pratica della distillazione alcolica, un ruolo focale ha avuto il metanolo, elemento che può causare gravi problemi alla vista, fino alla cecità. Applicando il metanolo su oggetti personali recuperati dagli abitanti del paese di Torrecuso, Montani effettua delle acidature simili alle tecniche incisorie calcografiche per presentare un’immagine “ricostruita” da tutti gli oggetti. Il lavoro evoca gli occhi di Santa Lucia, anche attraverso una piccola foto molto chiara, realizzata con fotocamera ad immersione, di due lenti a contatto atte ad evocare lo strappo degli occhi.
Sabato 19 novembre
H 11.00-13.30
Tour della cantina e presentazione del lavoro realizzato dall’artista Miriam Montani durante la residenza.
A seguire, light lunch buffet in sala bottaia con taglieri, prodotti locali e degustazione di tre vini
“Euforia” Falanghina del Sannio DOP Spumante Extra Dry
Coda di Volpe del Sannio DOP Taburno 2021
Aglianico del Taburno DOCG 2019
—
Prezzo a persona: 40 €
Prezzo soci AIS 35 €
Per info e prenotazioni theemotionalexp@gmail.com
TRANSPIECES (Valentina Avanzini, Parma, 1995, Emanuele Resce, Benevento, 1987)
La ricerca dei Transpecies porta a riscoprire il passato nascosto del territorio Irpino, attraverso una pratica artistica che programmaticamente si serve solo di materiali già presenti in loco, di scarti e di resti, mettendo in discussione l’idea di produzione di qualcosa di nuovo e concentrandosi – come d’altronde quando si produce vino – su una forma di trasformazione/conduzione.
Durante la residenza a Villa Raiano, i Transpecies hanno sfruttato per i loro lavori un elemento ben conosciuto in antichità: lo zolfo, primo e inconfondibile marcatore del regno della dea Mefite. Le esalazioni emanate dalle sue paludi, uccidevano le vittime sacrificali per soffocamento. Sulla sfera opposta: era potere della Dea dare la vita, regolare l’esistenza di tutti i viventi, umani e non umani, donare fertilità ai campi e purificare l’acqua. Il duo ha indagato l’aspetto territoriale collegato alla Cantina partendo da uno sguardo animale, interrogandosi su quali fossero la flora e la fauna del contesto in cui si sono trovati scoprendone le potenzialità.
Sabato 19 novembre
H 15.00-18.30
Tour della cantina e presentazione del lavoro realizzato da TRANSPECIES durante la residenza.
A seguire, aperitivo con finger food e degustazione di tre vini
Spumante metodo classico Ripa Bassa
Greco di Tufo DOCG “Ponte dei Santi “-Linea Le Vigne 2018
– Campania Aglianico IGT 2019 –
—
Prezzo a persona: 40 €
Prezzo soci AIS 35 €
Per info e prenotazioni theemotionalexp@gmail.com
Andrea Bolognino (Napoli, 1991)
Il disegno è da sempre al centro della ricerca artistica di Andrea Bolognino, che lo intende come tentativo di sedimentazione visiva dell’esperienza e punto di partenza per lo sviluppo di progetti di ampio respiro che comprendono anche la scultura e la scenografia.
Per Bolognino, la residenza a Villa Matilde Avallone è stata un’opportunità di entrare in contatto diretto con i processi di metamorfosi tra natura, uomo e macchina, che ha coniugato ad una riflessione ecologica sulla percezione visiva che ha tirato in ballo sulla dimensione affettiva, corporea ed esperienziale del segno pittorico e la componente viscerale della sua matericità.
Come se agisse da regista teatrale in un teatro senza attori ma fatto solo di luci, quinte, sipari e scenografie, Bolognino interpreta le dinamiche duali – di movimento e stasi, di lavoro e intrattenimento, storiche e contemporanee, dentro e fuori l’azienda – attraverso l’oscillazione ciclica tra la tecnica antica del disegno, programmaticamente artigianale, e la sperimentazione emozionale con i materiali di scarto, sviluppando un dittico di disegni-sculture che vivranno in condizioni estreme di umidità e temperatura.
Domenica 20 novembre
H 11.00 – 15.30
Presentazione – dialogo con l’artista Andrea Bolognino e la curatrice Valeria Bevilacqua che presenteranno il lavoro realizzato in residenza.
Tour della cantina e visita alle opere site-specific dell’artista.
A seguire, light lunch speciale pensato dallo chef in collaborazione con l’artista e degustazione di tre vini:
Baia Vino Spumante di Qualità
Greco di Tufo DOCG D’Altavilla 2021
Falerno del Massico Bianco DOP 2021
—
Prezzo a persona 40 €
Prezzo soci AIS 35 €
Per info e prenotazioni theemotionalexp@gmail.com