fbpx

ABOUT

Art Days – Napoli Campania, il primo evento collettivo e diffuso di arte contemporanea in regione, torna per la seconda edizione. Gallerie, Musei, Istituzioni, Fondazioni, Collezioni, Spazi indipendenti e Associazioni culturali danno vita al un nuovo appuntamento da segnare nell’agenda dell’arte.

L’idea di un’iniziativa corale nasce da tre giovani curatrici indipendenti: Martina Campese e Raffaella Ferraro (1991, Napoli/Vico Equense), fondatrici dell’Associazione Attiva Cultural Projects ETS che, insieme a Letizia Mari (1994, Milano) hanno ideato e curano il festival che, per questa seconda edizione, allarga il team curatoriale e manageriale includendo Valeria Bevilacqua (1989, Ferrara), program manager. La seconda edizione si svolgerà dal 24 al 27 novembre 2022

IL TEAM

Letizia Mari (Milano, 1994)
Referente per progetti, comunicazione e PR

Letizia Mari è una curatrice indipendente. Durante il suo periodo di attività ha sviluppato collaborazioni sul territorio nazionale, curando progetti espositivi personali e collettivi di artisti emergenti in gallerie e spazi indipendenti. Lo studio dei processi che indagano la collettività, la coabitazione e l’adattamento sono alla base della sua ricerca.

Martina Campese (Napoli, 1991)
Referente per Istituzioni culturali, formazione, amministrazione

Martina Campese è una curatrice indipendente specializzata in scouting di artisti emergenti italiani, con queste premesse fonda l’associazione ATTIVA Cultural Projects di cui è direttrice artistica. Dirige e cura il magazine cartaceo Ŏpĕra, progetto editoriale che ha come obiettivo stimolare il giovane collezionismo. Parallelamente continua l’attività di curatoriale e di consulenza per i giovani artisti italiani.



Raffaella Ferraro (Vico Equense, 1991)
Referente per public program e residenze

Raffaella Ferraro, da sempre interessata alle dinamiche che coinvolgono il mercato dell’arte e il mondo del collezionismo, ha lavorato come Art Consultant, fornendo servizi di consulenza specialistica per il collezionismo d’arte privato e aziendale. Parallelamente, si occupa di ricerca, curatela e promozione di artisti emergenti attraverso l’associazione culturale di cui è co-fondatrice, ATTIVA Cultural Projects.

Valeria Bevilacqua (Ferrara, 1989)
Referente per spazi indipendenti, ricerca e public sector 

Valeria Bevilacqua si forma come antropologa, si è occupata di ricerca e project management in vari ambiti, da quello della cooperazione internazionale in India, al settore artistico-culturale pubblico e privato in Italia e UK. Lavora come curatrice freelance con artisti emergenti, interessandosi a spazi e pratiche artistiche effimere, liminali e indipendenti.

 

/Media partnership
Exhibart

/Branding e Visual identity
Studiomeme, Bergamo
Partner di Fondazione Italia Patria della Bellezza

/Web Design & Social Media Management
Roberto Artifoni

/Press staff
Alberto Navilli

/Assistenza coordinamento
Sara Verde

ATTIVA Cultural Projects ETS (Portici, NA) è un’ Associazione culturale senza scopo di lucro nata nel 2019 con l’intento di impegnarsi nella promozione e nella valorizzazione delle espressioni artistiche contemporanee, con specifico riferimento a quelle emergenti. Si propone come attivatore, a livello locale e nazionale, di processi artistici e culturali. Ha specifica esperienza nella progettazione e gestione di progetti pubblici e inclusivi e competenza nell’ambito delle attività di organizzazione e curatela di progetti espositivi. Attiva è impegnata anche in un progetto di editoria artistica indipendente, intitolato Ŏpĕra.

COMITATO SCIENTIFICO

Fabio Agovino, consulente finanziario e attento promotore culturale che da anni si dedica con interesse e passione all’arte contemporanea. Sua la Collezione Agovino, che ha sede nello storico
Palazzo Sessa nel cuore di Napoli e che oggi annovera più di duecento opere, tra pittura, installazione, video, scultura e fotografia. Riconosciuto oggi come uno dei più autorevoli esperti di arte
contemporanea, Agovino è tuttora membro del Comitato d’Onore di miart Milano.

Teresa Carnevale, dal 2012 è presidente della Fondazione Morra ed è Coordinatore Regionale di Icom Campania. Il suo percorso non prescinde mai dalla ricerca umanistica e sociale, con l’intento di ottimizzare le evoluzioni trasversali culturali della società contemporanea. Supervisione delle attività, formazione del team e relazioni con le istituzioni fanno di Teresa Carnevale un tassello importante nell’immagine che la Fondazione Morra ha a livello nazionale ed internazionale.

Adriana Rispoli, storica dell’arte e curatrice indipendente specializzata nei linguaggi trasversali dell’arte contemporanea, dalla performance alla videoarte all’arte partecipativa. Candidata al dottorato di ricerca in Arte e Sostenibilità presso l’Università di Salerno, Italia.
In vent’anni di attività ha collaborato con numerose istituzioni private, pubbliche, italiane e internazionali nella realizzazione di mostre personali e collettive, residenze artistiche, commissioni site-specific e progetti editoriali.

Luigi Rossi, avvocato e dottore commercialista, si occupa di diritto e processo tributario in tutela e
trasmissione dei patrimoni, nonché in diritto e fiscalità dell’arte. Acquisisce diversi master in diritto e processo tributario, nonché in diritto e fiscalità dell’arte con indirizzo su detenzione di opere d’arte e tutela del patrimonio artistico privato. È coautore di una guida dedicata al mondo del collezionismo di opere d’arte, di un manuale di diritto tributario e scrive frequentemente su riviste in materia di fiscalità e diritto dell’arte.